Milano è costellata di tesori segreti che raramente sono accessibili al pubblico. Giardini nascosti e antichi palazzi dell’aristocrazia lombarda che sono stati privati alla quotidianità della città.
Talvolta però è’ possibile visitare questi luoghi in occasione delle rare aperture straordinarie come è capitato a me durante la Design Week. In quei giorni infatti ho colto l’occasione per visitare tra gli altri, Palazzo Clerici e Palazzo Serbelloni, e non ho potuto resistere nell’immortalare qualche scorcio di questi bellissimi luoghi.
Palazzo Clerici, situato in zona Brera proprio dietro piazza Cordusio, venne edificato durante il Seicento e ridecorato per volere della famiglia Clerici nel Settecento secondo l’influenza neoclassica a dispetto della sua facciata spoglia. Attualmente è sede id un istituto privato ma se siete interessati è possibile prenotare una visita guidata per una delle prossime aperture straordinarie del palazzo.
Palazzo Serbelloni, invece, a due passi da piazza San Babila e dal centro dello shopping meneghino, fu costruito a cavallo tra Settecento e Ottocento ed è caratterizzato da una predominante loggia con annesso timpano in facciata e vanta anch’esso delle sale altamente decorate. Attualmente il Palazzo, grazie alla Fondazione Serbelloni, è teatro di attività culturali e iniziative che, oltre a valorizzare questo edificio, occasionalmente permettono di poterlo visitare.
L’intento di questo post è quello di incuriosirvi nel voler visitare questi edifici – e tutti gli altri beni privati di cui Milano dispone- in una delle prossime occasioni a vostra disposizione.